Descrizione
preamplificatore a valvole solo phono MM e MC
con alimentazione separata THOR KLIMO LAR GOLD PLUS |
Stadio MC |
Guadagno |
26dB (+guadagno stadio MM) |
Impedenza d’ingresso |
10 Ω – 47K Ω |
Valvole |
2 x E88CC |
Stadio MM |
Guadagno |
35dB (1KHz) |
Sensibilità |
1mV |
Risposta in frequenza |
3Hz – 40Khz – 3dB |
Impedenza d’ingresso |
47K Ω |
Impedenza d’uscita |
150 Ω |
Valvole |
2 x E88CC, 2 x ECC81 |
Valvole alimentazione |
1 x EZ81, 2 x ECC81 |
Dimensioni (l x a x p) |
44 x 11,5 x 27cm |
Dimensioni alim. THOR (l x a x p) |
44 x 11,5 x 27cm |
Prova su “Le guide di FDS” a cura di Andio e Morotti:
KLIMO PRE FONO LAR GOLD PLUS
Avevo già avuto modo di provare diverse volte il Lar modello export e mi era parso un gran bell’oggetto. Il LAR GOLD Plus, però costa più del doppio? Cosa avrà di tanto speciale? Sono curioso.
Intanto ha il Thor. cioè l’alimentatore esterno a tubi. A vederlo, sembra un alimentatore da finale di potenza: trasformatore toroidale da 190 VA, 2300 m F di filtraggio di anodica e ben 40.000 m F di filtraggio dei filamenti. Le valvole sono una EZ81 e due ECC81. La connessione con il LAR avviene mediante una 6,rossa e robusta presa multipolare a prova – cosi a vederla – di tutto, o quasi. Lo chassis, come quello del preamplificatore è in alluminio amagnetico, elegantemente laccato in nero Klimo, con tanto di K retroilluminata in verde sul frontale. Il LAR Gold Plus vero e proprio è un altro piccolo capolavoro di estetica, almeno per chi ama l’elettronica. È un pre phno dual mono (basta guardarlo) MM/MC. La sezione RIAA, come nella tradizione dei preamplificatori Klimo, è passiva, Sul frontale, altrettanto elegante di quello del Thor, una manopola cromata consente la selezione tra l’ingresso MM e quello MC. La sezione MC, come è doveroso, ha l’impedenza di ingresso regolabile mediante i due pin RCA femmina marcati MC LOAD posti sul pannello posteriore, nei quali vanno inseriti dei pin maschi con saldata la resistenza del valore desiderato. Questi pin possono essere preparati dall’utente oppure richiesti come optional al distributore. Eh sì. la tradizione in un pre phno, anzi in un pre-pre phno, è importante. Chi è disposto a spendere 6400 euro per il LAR Gold Plus, più, tanto per rimanere in casa Klimo, 6950 euro per un pre di linea Merlino Gold Plus, deve essere per molti aspetti un tradizionalista. Un sistema di preamplificazione a quattro telai per potere ascoltare al meglio il proprio giradischi analogico non richiede solo la disponibilità economica, ma anche – e forse soprattutto- la convinzione di fondo che il suono dell’analogico di alta qualità è ancora insuperato. Poi bisogna che sia un audiofilo che cerca il meglio non nelle novità, ma nel miglioramento qualitativo della tradizione. E sotto questo aspetto il LAR Gold Plus non delude certamente: basta guardarlo per capire tutto della sua filosofia costruttiva. La componentistica è di altissima qualità, con componenti passivi a basso rumore e grande stabilità; i condensatori sono in polipropilene a doppia metallizzazione e gli stampati ostentano grande profusione di dorature e sono montati su sospensioni viscose per isolare le valvole dalle vibrazioni. Il cablaggio (Klimo) è ridotto ai minimi termini e tutti i particolari sono estremamente curati, dai piedi smorzanti al pannello superiore che viene fornito sia in plexiglas trasparente che in alluminio. Nelle mie prove ho utilizzato sia fonorivelatori MM ( Rega) sia fonorivelatori MC (VDI Grasshopper). I risultati – ve lo dico col massimo della tranquillità – sono strabilianti. Il LAR Gold Plus è silenzioso, dinamico e timbricamente corretto in un modo tutto suo. L’essere silenzioso per un apparecchio a valvole è già più difficile che per uno a stato solido; essere dinamico, secondo il nostro Klimo, non vuol dire essere un fulmine di velocità. quanto piuttosto esser uno che non tralascia nessuna sia pur minima variazione di intensità della musica. È tutto lì, con una trasparenza,. una finezza di grana e un respiro che raramente si incontrano. La correttezza timbrica, secondo il LAR, è prima di lutto equilibrio, poi naturalezza, poi trasparenza, poi ariosità. Tutto questo in un mix di straordinario fascino e di grande autorevolezza. Certo, non è un pre-pre da consigliare a chi ha un giradischi da poche centinaia di euro: sarebbe insensato. Ma se il trittico analogico è una sorgente primaria sul vostro impianto, se la sua fascia di qualità è alta, se, infine, siete degli amanti del suono del vinile, allora il LAR può cominciare ad essere un vostro obiettivo. Il Klimo LAR Gold Plus è da annoverare senza ombra di dubbio tra i migliori preamplificatori (o, se preferite, pre-preamplificalori) fono oggi presenti sul mercato. E. credetemi. nel panorama dell’hi-end, non è neppure tra i più costosi.
Andio e Morotti