Il Vega G2 Streaming DAC opera in maniera totalmente indipendente dalla frequenza dei segnali in ingresso, mentre i doppi Master Clock 72 Femto permettono di annullare praticamente il jitter. L’intervento è separato per le frequenze di 44,1/48 kHz e relativi multipli.
Adotta un processore ARM Cortex Quad-Core A9, supportato da 1 GB di RAM DDR3 e 4 GB di storage. Si possono selezionare in uscita quattro filtri digitali: Precise Mode, Smooth Mode, Dynamic Mode e Balance Mode.
Per incrementare l’immunità ai disturbi, lo stadio d’uscita analogico Orfeo in classe A adotta un attenuatore completamente passivo, realizzato con una rete di resistenze ad alta precisione. In modalità lettore di rete interviene la tecnologia Lighning Streaming, che supporta il DSD Quad-Rate e il PCM 32 bit/384 kHz su Wi-Fi.
Ricordo da bambino zia Maria a casa della nonna suonare con il Petrov Pianofortissimo di Carosone, un brano da virtuosi che lei eseguiva con naturalezza. L’idea di riprodurre la musica dal vivo in un luogo protetto come la casa di mia nonna mi ha spinto a fare di questa passione il mio lavoro. A 14 anni andai per la prima volta in un negozio di dischi, chiesi i Police e ascoltai Bring On The Night in un “Pioneer A400”: fu un momento indimenticabile, un rituale di iniziazione…
Da qui è nata la mia passione: all’istituto agrario passavo ore tra i banchi di scuola ad immaginare come potesse suonare quel pezzo strappalacrime di Tracy Chapman, Baby can I hold you, con le casse di ultima generazione Yamaha. L’adolescenza l’ho passata costruendo o riparando amplificatori Marantz che trovavamo a casa di amici e parenti.A un certo punto con mio padre decidemmo di creare Consonance, per coniugare questa passione con il lavoro: e sono passati quasi 30 anni dal fatidico 21 aprile del 1991, quando aprimmo il primo negozio.